contattaci
produzione

In compagnia del lupo 1

Il cuore nero delle fiabe

anno

2020-2021

cliente

Sky Italia

tipologia

Docuserie

scopri la locandina

about

produzione
Sky Italia. Una produzione esecutiva TIWI, con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission
distribuzione
Italia - Sky Arte, NOW
durata
26'
stagioni
1
episodi
8
regia
Antonio Monti
soggetto
Carlo Lucarelli, Beatrice Renzi, Sara Olivieri, Antonio Monti
sceneggiatura
Carlo Lucarelli, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi, Sara Olivieri, Raffaele Pizzatti Sertorelli
talent
Carlo Lucarelli

Conosciamo bene le fiabe. Ce le hanno raccontate così tante volte, che non hanno più segreti.
Conosciamo i meccanismi, la morale, sappiamo perfettamente chi è il buono e chi il cattivo: il lupo, naturalmente. Ma è davvero così?

Nella serie in 8 episodi "In compagnia del lupo", Carlo Lucarelli conduce il pubblico alla riscoperta delle fiabe del “c’era una volta”, svelando i risvolti insoliti, avventurosi, talvolta terribili e spaventosi che si celano al loro interno, nella vita dei loro autori, nei fatti di cronaca che le hanno ispirate, nei costumi delle epoche in cui sono nate.

Protagonisti

Carlo Lucarelli

 

Carlo Lucarelli è scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 a oggi ha pubblicato oltre venti romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu notte. Nel 2014 esordisce sul canale Sky Arte con Muse inquietanti poi, nel 2019 e 2020, scrive e conduce Inseparabili. Vite all’ombra del genio. Dal 2021 va in onda su Sky Arte la serie In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe.

backstage

Trattamento

Se dietro a Cappuccetto Rosso si cela l’ossessione per la licantropia, in Peter Pan si ritrova il fenomeno delle morti premature dei bambini nell’Ottocento. Ci sono poi personaggi molto più valorosi di quanto li abbiamo sempre immaginati, come quelli dei fratelli Grimm. C'è Barbablù, che uccide le proprie mogli e che si ispira alla vita del serial killer Gilles de Rais. In alcuni casi è la vita degli autori che entra nelle fiabe, come per Andersen, il cui tormento lo porta a scrivere storie tristi, come La piccola fiammiferaia. C'è Antoine de Saint-Exupéry che scompare nel nulla come il suo il Piccolo Principe.

Curiosità

Girati tra il Teatro Anatomico di Palazzo Bo a Padova e il Teatro Valli di Reggio Emilia, gli episodi sono arricchiti da inserti in animazione capaci di restituire l’atmosfera magica, gotica e inquietante di ogni storia.
Il Teatro Valli, inoltre, presenta una particolarità: è l’unico nel suo genere ad aver mantenuto gli elementi lignei originali e le antiche macchine sceniche – tra cui il colossale lampadario centrale, l’astrolampo.

credits

Prodottutore esecutivo per TIWI

Federico Riboldazzi

Direzione della fotografia

Beppe Gallo - AIC Imago

Montaggio

Stefania Alberti

Testi

Carlo Lucarelli, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi, Sara Olivieri, Raffaele Pizzatti Sertorelli

Progetto grafico

Alberto Bonanni

Illustrazioni

Gianmarco Veronesi, Valerio Befani, Fabrizio Des Dorides, Francesco Faccia

Animazioni

Anna Beozzi, Lorenzo Clerici, Nicholas Bertini, Omar Kischinovskyi

Musiche originali / Tema sigla

Francesco Rabaglia

Cast

In ordine di apparizione: Rosa Tiziana Bruno, Alessandro Soldati, Massimo Picozzi, Duccio Canestrini, Simona Vinci, Barbara Baraldi

Da un'idea di

Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich

Animazione archivio

Sofia Rinaldi

news

30 Novembre 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur ipsum

scopri di più

01 Novembre 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

scopri di più